Gli italiani preferiscono smartphone e tablet: internet è sempre più mobile!

Gli italiani preferiscono smartphone e tablet: internet è sempre più mobile! Per moltissimi italiani negli anni Novanta internet era la novità assoluta, con la corsa al modem 56k e la sequenza di rumori che accompagnava la connessione verso il mondo del web.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/42/Analog_Modem_56K.jpg

Col passare del tempo il collegamento alla rete è diventato una necessità e una percentuale sempre maggiore della popolazione ha avuto l’accesso a internet con la banda larga, gli operatori telefonici hanno mutato i piani tariffari, passando dal pagamento a consumo al regime “flat”, che con un costo fisso mensile permette di navigare senza limiti di tempo.

Ma da qualche anno neanche l’internet illimitato casalingo è più sufficiente ai sempre più avidi consumatori del web, che grazie alla diffusione pressoché inarrestabile di smartphone e tablet hanno dirottato le proprie preferenze sull’internet mobile, per una navigazione a 360° gradi che permette di usufruire delle informazioni presenti in rete in praticamente qualsiasi luogo nel quale ci si trovi.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7c/Smartphone.jpeg

Abbiamo assistito quindi a un sorpasso degli utenti che si connettono da dispositivi mobile rispetto a quelli che lo fanno da desktop, come dimostra uno studio dell’Osservatorio Mobile Marketing & Service del Politecnico di Milano, secondo cui gli abitanti del Bel Paese che ogni giorno utilizzano internet tramite smartphone sono circa quindici milioni, a cui va aggiunto il milione e mezzo di utenti che si connette con il tablet, per l’impressionante totale di 16,4 milioni di utenti giornalieri.

Ma quali sono gli usi più frequenti dell’internet mobile? La gran parte degli utenti trascorre il tempo sui social network, ormai diventati vero fenomeno culturale delle generazioni più giovani, ma che ha anche inglobato numerose persone di età adulta. Se all’inizio era Facebook a farla da padrone, adesso spopolano i vari Twitter e Instangram, oltre alle varie applicazioni che permettono di chattare, scambiarsi foto e quant’altro gratuitamente. Esistono addirittura app come Tinder, che segnalano quali persone nelle proprie vicinanze hanno voglia di fare nuove conoscenze.

social-media-419944_640

Altro mercato molto legato al mobile è quello dei giochi, con applicazioni create ad hoc per smartphone e tablet in grado di tenere i giocatori incollati allo schermo per ore. Scaricabili gratuitamente, questi programmi offrono poi degli acquisti detti in-app per sbloccare abilità, aiuti o vite extra. Il successo di questo settore è testimoniato dalle pubblicità dei giochi che compaiono oramai anche sui media tradizionali, che notoriamente non sono economici come quelli online. Sempre parlando di giochi un altro degli usi comuni è il poker sul mobile, che grazie alla legalizzazione di quest’attività per le poker room che hanno una regolare licenza AAMS, si è diffuso tantissimo presso gli amanti del tavolo verde virtuale, con la possibilità di giocare anche con soldi finti.

Pure il settore bancario ha dovuto adeguarsi al cambiamento, con moltissimi utenti che gestiscono il proprio conto tramite l’internet banking da mobile. Ai primi posti ci sono anche le applicazioni per i trasporti e viaggi, con l’introduzione dei biglietti per i mezzi pubblici acquistabili tramite app e addirittura gli acquisti online, che erano da sempre prerogativa dell’internet desktop.

Le aziende sfruttano poi questo nuovo flusso di potenziali clienti, come spiega Andrea Boaretto, Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Mobile Marketing & Service: “Le aziende produttrici del settore largo consumo utilizzano il Mobile per conoscere i propri clienti e iniziare a costruire una relazione costante con loro, mentre per le imprese di servizi (settore Finance/Banking, Telco e Utility) il Mobile assume un duplice ruolo strategico di acquisizione nuovi clienti e di supporto al customer care. Nel settore Automotive, il paradigma dell’Internet of Things, delle Connected Car, rendono lo Smartphone uno strumento di vera e propria interazione col veicolo.”

Ovviamente con tutto questo traffico, anche il mondo della pubblicità è stato coinvolto dal fenomeno dell’internet mobile, con gli investimenti in advertising per i dispositivi mobili che è aumentato dai 16 milioni di euro del 2006 agli oltre 300 del 2014, con un trend destinato a crescere nei prossimi anni.

https://www.ict4executive.it/upload/images/01_2015/mobile-advertising-pubblicità-150131073511_big.jpg

E se pensate che le maggiori case produttrici stanno sviluppando la tecnologia del 5G per la navigazione ultra veloce, l’internet mobile è destinato a soppiantare quasi del tutto quello da dispositivi desktop.

Related Posts

Mauro MobileOS

Mauro inizia il suo percorso anni fa tramite blog personali e la partecipazione ad importanti testate giornalistiche on-line, tra i quali possiamo citare AndroidBlog.it; ormai, punto di riferimento nell'ambiente delle recensioni di smartphone e tablet, è il recensore del sito, collabora gratuitamente con MobileOS.it e intrattiene le relazioni pubbliche con tutte le più importanti aziende del settore! Infine, da sottolineare, la sua particolare predisposizione a questo tipo di argomenti vista la sua laurea in Ingegneria Elettronica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *