Il sistema Knox della Samsung. Un nome odiato da parecchi utenti che fanno uso d’Android ed amano modificarlo. E’ stato introdotto nel 2013, ma finalmente sta andando in pensione.
Ma cos’è KNOX? Si tratta d’un sistema nel quale è possibile far girare tutti i dati sensibili delle Apps in un ambiente sicuro e criptato. Questo è, di base, quello che l’utente viene a sapere a proposito di Knox. Chi ha mai provato ad effettuare il Root sul proprio cellulare Samsung saprà bene che c’è anche di più su questa storia: difatti questo sistema tiene sempre d’occhio lo stato di scrittura della memoria interna in maniera integrale. Se questo rileva un tentativo di scrittura non autorizzato (non da un aggiornamento o un programma firmato) attiva uno speciale parametro del cellulare che avvisa qualsiasi tecnico della Samsung che il prodotto è stato modificato e come tale non può passare in garanzia.
Da parecchio tempo gli utenti stanno cercando di ottenere la libertà di modificare il proprio sistema operativo senza incorrere in problemi di garanzia eventuale. Questa battaglia non è stata ancora del tutto vinta, ma almeno c’è stato qualche passo verso la direzione giusta.
Il sistema Knox è stato eliminato dal supporto della Samsung dal Dicembre del 2017. Questo significa che aggiornamenti o problemi relativi a Knox non verranno più presi in considerazione. Già molti cellulari della Samsung non hanno più il Knox, iniziando dall’era “S6” dei Galaxy – nel quale è presente ma disattivato.
Al posto di Knox la Samsung ha creato il sistema Secure Folder, che funziona da Android Nougat (7.0) in poi. Potete passare tutti i dati di Knox al nuovo sistema accedendo al vostro account Samsung e cercando le impostazioni relative al backup sotto il “Mio / My Knox”.
Quando volete, potete procurarvi Secure Folder direttamente dal Play Store ed installarlo senza particolari procedure complicate.
Come possiamo rimuovere Knox? Esistono diversi sistemi per disabilitarlo e rimuoverlo.
- Aprite Knox e andate nelle impostazioni. Al suo interno ci sarà proprio l’opzione per disinstallare Knox. Parte del sistema rimarrà sempre in memoria, ma tutto quello che s’occupa delle funzioni generali sarà eliminato.
- Se volete davvero eliminare tutto Knox, dovete prima effettuare il Root del cellulare ed installare un programma per guardare dentro il Root. Potete procurarvi per questo ES File Explorer o Root Explorer. Tutto quello che dovrete fare è cercare qualsiasi file con il nome “Knox” all’interno del Root. Eliminati tutti i file relativi, avete finito.
- Se niente di tutto questo funziona, potete provare ad usare il Knox Remover di XDA. Fate caso che richiederà la scrittura della memoria interna e questo ha i suoi rischi. Potete procurarvi il tutto da qui (https://forum.xda-developers.com/showthread.php?p=46714361).