Jailbreak: come effettuarlo fino a iOS 11.4 Beta 3

L’Apple ci tiene particolarmente al suo iPhone, ma a volte limita la libertà d’espressione di certi utenti. Non è nemmeno possibile cambiare il font dei caratteri nel proprio cellulare come si vuole! Ma per fortuna esiste il Jailbreak, una pratica fatta apposta per rimuovere queste restrizioni presenti nello Smartphone. Vediamo perciò come applicarlo.

Prima di tutto, tenete a mente queste piccole precauzioni e premesse:

  • Questo Jailbreak è semi-untethered. In parole povere, dovete riabilitarlo ogni volta che il vostro iPhone si riavvia o viene spento.
  • E’ disponibile per tutti gli iPhone che supportano iOS a 64Bit, quindi a partire dall’iPhone 5S. Questo include l’iPhone SE.
  • Le versioni supportate partono da iOS 11.2, con tutte le relative versioni aggiornate fino a iOS 11.4 Beta 3. Il Jailbreak non funzionerà se avete aggiornato ad iOS 11.4.1!
  • Tutte le modifiche effettuate dopo il Jailbreak spariranno se il vostro cellulare viene spento o riavviato, ma tornano automaticamente in attività una volta riattivato il Jailbreak.
  • Salvate sempre tutti i vostri dati prima d’iniziare ad effettuare il Jailbreak!

Un attimo, il mio iOS è 11.4.1! Posso tornare al mio vecchio sistema operativo?

L’Apple non permette facilmente d’effettuare un downgrade: i suoi Firmware portano una firma che hanno una validità precisa. Una volta scaduta la firma, il Firmware non può essere più installato. Comunque, può darsi che siete ancora in tempo per installare iOS 11.4 Beta 3.

Tenete conto che ogni Firmware è specificamente indicato per un modello di iPhone. Quindi non andate in giro a scaricarne uno completamente a caso. Questi sono quelli che consigliamo noi, ma potete anche cercare in altri fonti se lo ritenete adatto:

iPhone X (https://updates-http.cdn-apple.com/2018/iosseed/091-81979-20180501-D6259B8C-4B15-11E8-A9F3-6490D9D45F13/iPhone10,3,iPhone10,6_11.4_15F5061e_Restore.ipsw)

iPhone 8 Plus (https://updates-http.cdn-apple.com/2018/iosseed/091-81976-20180501-D622DD52-4B15-11E8-93EA-6390D9D45F13/iPhone_5.5_P3_11.0_11.4_15F5061e_Restore.ipsw)

iPhone 8 (https://updates-http.cdn-apple.com/2018/iosseed/091-81967-20180501-D62346B6-4B15-11E8-857C-6290D9D45F13/iPhone_4.7_P3_11.0_11.4_15F5061e_Restore.ipsw)

iPhone 7 Plus (https://updates-http.cdn-apple.com/2018/iosseed/091-81976-20180501-D622DD52-4B15-11E8-93EA-6390D9D45F13/iPhone_5.5_P3_11.0_11.4_15F5061e_Restore.ipsw)

iPhone 7 (https://updates-http.cdn-apple.com/2018/iosseed/091-81967-20180501-D62346B6-4B15-11E8-857C-6290D9D45F13/iPhone_4.7_P3_11.0_11.4_15F5061e_Restore.ipsw)

Una volta che avete scaricato il Firmware giusto, connettete il vostro iPhone. Ad iTunes aperto, cercate la sezione relativa al vostro cellulare. Tenendo premuto il tasto Shift, cliccate su “Ripristina iPhone”. Vi sarà richiesto di fornire un file IPSW, ovvero quello che avete appena scaricato.

Adesso che siete pronti ad accettare il Jailbreak, cominciamo con le prime operazioni di sblocco.

Aprite il Browser nel vostro iPhone e andate all’indirizzo (next.tweakboxapp.com). Entrate nella sezione Apps e cercate un programma chiamato “Electra”. L’ultima versione rilasciata da questa guida è 11.3.1 MultiPath (Proper) ma nel frattempo può darsi che l’hanno aggiornato e perciò il nome è leggermente diverso.

Installate il programma. Confermate qualsiasi richiesta che vi verrà data di lì a breve! Dopo qualche minuto il programma sarà finalmente installato nel vostro iPhone.

Adesso è tempo di aprire un paio di porte per il vostro nuovo programma, perciò non apritelo adesso. Andate nelle impostazioni del vostro iPhone e quindi in Generali. All’interno dovete cercare un opzione chiamata Gestione Dispositivo (a volte accompagnato da Profilo).

Vi sarà presente una richiesta da “DingshengcaifulInvestment Management”. Impostate la richiesta come sicura o affidabile. Confermate di nuovo se richiesto.

Adesso è tempo di aprire Electra. Una volta aperto il programma controllate che l’impostazione “Tweaks” sia attivo e premete pure il pulsante “Enable Jailbreak”. Di questo punto non vi rimane che aspettare: il programma effettuerà completamente da solo il Jailbreak e alla fine dell’operazione si riavvierà. Se il Jailbreak fallisce, riavviate il cellulare. Questo può essere necessario più volte, quindi non scoraggiatevi alla seconda o terza volta.

Nella Home troverete un altro programma: Cydia.

Cydia è la vostra autostrada per installare tutte le modifiche e programmi non autorizzati dall’Apple direttamente nel vostro cellulare. Potete perciò prendere questo programma come una sorta di App Store esteso, per cambiare più aspetti del vostro iPhone più o meno al volo.

Su quest’ultima App una nota cautelativa: l’autore di Cydia ha già annunciato che il prossimo aggiornamento per l’App Store renderà incompatibile Electra, il programma usato per effettuare il Jailbreak. Ma in fondo nulla esclude che si troveranno altri sistemi per effettuare la modifica al cellulare in futuro.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *