Non è un segreto di come la Sony negli ultimi tempi fa fatica a farsi notare in giro. E’ vero: per molto tempo è riuscita a farsi valere sul mercato con prodotto particolari, ma non ha più quella supremazia d’una volta. Chiaro comunque, alla fine: sui televisori e sugli impianti audio, è incontrastata. Per non parlare del settore Gaming. Ma per la telefonia? Il discorso cambia non poco. Ma c’è chi ancora adora questo marchio, e ne ha i suoi validi motivi. Questa lista sta a rappresentare i migliori modelli di Smartphone Sony al momento reperibili sul mercato.
-
Sony Xperia 10 II
Alimentato da un chipset Snapdragon 665 con 4Gb di RAM e 128Gb di memoria interna, questo cellulare rappresenta una presa diversa ai tanti prodotti che si stanno facendo sempre più grossi. Il suo schermo da 6 pollici infatti usa un formato a 21:9, e rappresenta anche la raffinatezza della casa: tecnologia OLED con risoluzione 1080×2520 a 457 ppi di densità. La fotocamera non tende a sorprendere nessuno, con il suo triplo obiettivo da 12 8 8Mpx, ma quando si paga al di sotto delle 400 euro bisogna anche sapersi accontentare. E’ un prodotto da un buon mix di qualità Sony ed un prezzo accessibile.
-
Sony Xperia 5 II
D’altro canto, possiamo trovare l’ultimissimo uscito della serie Xperia, il quale monta un chipset Snapdragon 865 con 8Gb di RAM e 256Gb di memoria interna. Anche qui segue la particolare struttura del telefono, il quale offre uno schermo da 6.1 pollici su un formato 21:9, con risoluzione 1080×2520 a 449 ppi di densità. Il tutto è curato con uno speciale mix di Triluminos, X-Reality Engine e tecnologia OLED a 120Hz con HDR BT2000 integrato. Riesce ad essere accattivante per via di queste potenzialità, manca un po’ invece sul settore fotografico (seppure il triplo obiettivo da 12Mpx non è poi così pessimo). Ma il resto della composizione è d’alto livello, anche se il cellulare in sé costa dai 800 ai 900 euro.
-
Sony Xperia 1 II
Andiamo poi a guardare quest’altro buon esempio di tecnologia Sony. Presentando uno schermo OLED da 6.5 pollici con una risoluzione da 1644×3840 a 643ppi di densità, non si può negare che questo Smartphone ha un tutto e per tutto un bellissimo display, anche se rispetta sempre il formato 21:9. La quadrupla fotocamera da 12 12 12 0.3Mpx è ulteriormente arricchita dalle ottiche Zeiss, il quale son in grado di produrre foto di qualità. Non manca il chipset Snapdragon 865 con 12Gb di RAM e 256Gb di memoria interna (basato su UFS 3.0) ed un ottima collana d’accessori. Il prezzo che s’aggira intorno ai 900 euro non è esattamente per tutte le tasche alla fin fine, ma rimane comunque il migliore per qualità.
-
Sony Xperia XZ3
E chi ha detto che i modelli più vecchi non valgono a nulla? Uscito nel 2018, questo Smartphone presenta ancora ottimi fattori come uno schermo P-OLED da 6 pollici con una risoluzione 1440×2880 a 537 ppi di densità. Vi è ancora una ricerca al “dimagrire” la forma del telefonino, con un formato 18:9. Al di sopra del design sempre carino d’ammirare, è presente una composizione interna che conta su un chipset Snapdragon 845 con 4Gb di RAM e 64Gb di memoria interna. A far capolino vi è una singola fotocamera da 19Mpx. Generalmente, questo telefonino è arretrato in alcuni campi, ma è ancora tenuto sotto cura dalla Sony (tanto che è upgradabile ad Android 10). A tutti gli effetti può ancora affrontare molte delle operazioni tipiche di ogni utente, anche se il costo di 370 euro mette ancora leggermente in dubbio se ne vale la pena.