Difficile trovare smartphone decenti a meno di 100 euro senza abbonamento e raggiungere questi prezzi richiede grandi sacrifici. In termini assoluti, vi consigliamo davvero di investire 20 o 30 euro in più. Il guadagno di capacità sarà impressionante.
Tuttavia, alcuni modelli stanno facendo meglio di altri offrendo schede tecniche leggermente più accattivanti. Ecco i nostri consigli.
Contenuto
Xiaomi Redmi 9a
- Un’enorme batteria da 5000 mAh
- Processore MediaTek Helio G25
- Design moderno
Xiaomi continua il suo slancio nel settore degli smartphone low cost con il suo Redmi 9A, lanciato nell’estate del 2020. Si tratta di una versione che riprende alcuni punti del Redmi 8A, che vi abbiamo già consigliato in questa guida. . Il Redmi 9A a volte supera i 100 euro, ma di tanto in tanto scende al di sotto di questo budget.
Lo schermo è ingrandito a 6,53 pollici contro i 6,22 del Redmi 8 A. Come quest’ultimo, lo schermo adotta un design moderno con notch”.goccia d’acquaE bordi più sottili, che renderanno più facile leggere i video. Da notare anche la presenza del Face unlock, che sblocca lo smartphone con il riconoscimento facciale.
Incorpora un processore MediaTek Helio G25 con 2 GB di RAM e 32 GB di memoria espandibile tramite microSD. Questa configurazione ovviamente non farà miracoli, ma dovrebbe consentire di utilizzare le comuni funzioni di uno smartphone senza troppi rallentamenti. Sfortunatamente, questo non sarà sufficiente per giocare e godere appieno di alcuni golosi giochi 3D. Lato foto, il singolo sensore posteriore guadagna 1 megapixel rispetto al Redmi 8A per salire a 13 megapixel. Per i selfie, il sensore frontale ha 5 megapixel. Con questi due sensori le immagini non saranno le più nitide in tutte le situazioni, ma sarà sufficiente per un utilizzo senza troppi requisiti di nitidezza infallibile.
D’altronde, ed è proprio questo il suo principale punto di forza: il Redmi 9A dispone di una capiente batteria da 5000 mAh molto potente, che dovrebbe garantire più di due giorni di autonomia. Xiaomi annuncia addirittura 34 giorni di autonomia in modalità standby. Un campione!
Motorola Moto E7i
- Android 10
- Buona autonomia
- Ben fatto
Motorola ha il merito di essere uno dei pochi produttori ad offrire ancora smartphone a prezzi bassi e decenti con la sua serie E. L’E7i Power è l’ultimo nato e mette in evidenza un’ottima autonomia raggiunta grazie alla sua batteria da 5000 mAh.
L’integrazione di una tale batteria ha delle conseguenze poiché il telefono pesa ancora 200 grammi. Aggiungi a questo uno schermo da 6,5 pollici con bordi spessi e hai un dispositivo relativamente ingombrante. Tra i punti di forza si segnala la presenza di un lettore di impronte digitali sul retro e una certificazione IP52 (splashing). Lato configurazione, è presente un processore octacore accompagnato da 2 GB di RAM e 32 GB di storage. Anche uno slot microSD fa parte del gioco per espanderlo.
Nessun miracolo quindi per le prestazioni, l’Android 10 embedded non è il più reattivo, ma è sufficiente per un utilizzo base. In termini di autonomia il telefono se la cava bene, con più di due giorni di utilizzo con una carica.
Motorola offre qui uno smartphone di base, ma funzionale, che ha una finitura decente e un Android relativamente recente. Difficile chiedere di più per il suo prezzo!
Nokia 1.3 Android One
- Un pulsante Assistente Google integrato
- Un processore Qualcomm QM2015
- Android Scegli un sistema snello
Nokia ha recentemente lanciato il Nokia 1.3, in Android Go, al prezzo consigliato di 109 euro. È leggermente fuori budget, ma alcuni rivenditori ora lo offrono a meno.
Questo smartphone ha il merito di offrire 16 GB di storage di default, espandibili tramite microSD. Ha anche un display HD + da 5,7 pollici relativamente grande con cornici piuttosto sottili sui lati, tranne nella parte inferiore dello smartphone. Questo è ancora soddisfacente per guardare i video comodamente. Con questa diagonale, il dispositivo si adatta molto bene in una mano. Il processore, un Qualcomm QM2015, supportato da 1 GB di RAM, rimane comunque timido.
Sul retro, il Nokia 1.3 ha anche un singolo sensore fotografico da 8 megapixel, un po’ debole, ma non chiediamo necessariamente una qualità enorme per questo prezzo. È completato da un sensore fotografico anteriore. Da notare comunque la presenza di un’IA per catturare immagini in modalità luce scarsa. Per quanto riguarda l’autonomia è anche un po’ scarna con una batteria da 3000 mAh che non la farà durare più di un giorno, ma tutto ovviamente dipenderà dai vostri utilizzi. Infine, e questa è una caratteristica piuttosto carina: il Nokia 1.3 ha un pulsante Google Assistant sul lato per poter utilizzare l’assistente in un solo gesto.
Dove acquistare il Nokia 1.3 al miglior prezzo?
Cose da sapere prima di acquistare uno smartphone a meno di 100 euro
Prima di acquistare uno smartphone a meno di 100 euro, molte domande potrebbero attraversarti la mente. Ne abbiamo elencate alcuni qui con le risposte che speriamo siano utili.
💡 Cosa si può fare con uno smartphone a meno di 100 euro?
A questo prezzo non c’è miracolo. Le referenze inferiori a 100 euro sono considerate smartphone supplementari destinati principalmente allo svolgimento di compiti semplici. Ci sono ancora alcuni dispositivi decenti che sono accessibili per budget ridotti. Hanno spesso la particolarità di eseguire Android Go, la versione light di Android che richiede risorse minime. Tuttavia, ti consigliamo di aumentare il tuo budget e optare per uno smartphone a meno di 200 euro se prevedi di tenerlo per diversi mesi.
🤔 Quali concessioni dovrei fare a questo prezzo?
Non ve lo nasconderemo: i produttori sono costretti a fare concessioni significative su tutte le caratteristiche per ottenere un terminale funzionale a meno di 100 euro. Lo schermo in genere non supera la definizione HD+, le prestazioni sono minime e la parte fotografica è chiaramente aneddotica. Tuttavia, soddisfano i criteri per l’uso di base dello smartphone, ovvero chiamare, inviare messaggi, controllare la posta elettronica e navigare in Internet. Tuttavia, una scheda tecnica scadente consente generalmente loro di offrire una buona autonomia.
👍 Quali sono i marchi di fiducia?
Pochi produttori offrono soluzioni a meno di 100 euro, quindi le nuove referenze in questo segmento vengono rinnovate solo molto raramente. I principali player di mercato che non dimenticano i portamonete sono in realtà due: Xiaomi e Nokia. Offrono terminali di base, ma funzionali, generalmente in esecuzione con un sistema operativo snello. Quindi non esitate a consultare la nostra guida che viene regolarmente aggiornata.