Smartphone migliori per fotocamera 2022

Può un cellulare sorpassare una macchina fotografica professionale? Per certe persone, ci vanno molto vicino. Chiaramente, ci sono sempre campi e campi. Ma nessuno negherà mai che gli Smartphone hanno fatto una strada molto lunga e piena d’evoluzioni, riuscendo anche ad offrire qualità ed effetti a dir poco sorprendenti. Anni fa si pensava che era impossibile per loro effettuare uno zoom ottico e non virtuale. Ed ora? Hanno ottenuto anche quello! Ma questo non vale veramente per tutti.

Ogni Smartphone ha infatti caratteristiche piuttosto diverse, quasi esclusive, che divide non di poco le loro prestazioni. Per questo ci sono alcuni modelli che eccellono più di altri nello scattare foto e registrare video in altissima risoluzione.

Vediamo dunque nell’insieme quali sono i migliori prodotti presenti nel mercato e chi è il campione fra questi:

Huawei Mate 40 Pro 5G

iniziamo con uno Smartphone conosciuto per tanti motivi, essendo fra i primi che ha cominciato davvero a rendere evidente come bisogna investire sempre di più nella fotocamera d’un telefonino. Il Mate 40 Pro è munito di tre obiettivi da 50+12+20Mpx gestiti da ottiche Leica e con a disposizione funzioni molto particolari come il Zoom a “periscopio” da 5x e le lenti Ultra Wide per eliminare ogni tipo di distorsione.

Riesce a scattare ottime foto notturne, con la possibilità di applicare numerosi effetti al volo. Le foto vengono elaborate al volo grazie alla presenza del chipset Kirin 9000 e la memoria da 256Gb (basata su UFS 3.1). Dal costo di 1250 euro (con un bundle in offerta della casa stessa) è certamente un ottimo prodotto, salvo fatta la mancanza purtroppo dei servizi Google.

Samsung Galaxy S21 Ultra 5G

Andiamo poi ad osservare questo Smartphone d’uno dei marchi più famosi al mondo. Il Galaxy S21 Ultra ha fatto capire a concorrenti come Huawei ed Apple che si può fare ancora molto, e molto di più nel campo della fotografia: grazie alla presenza di quattro obiettivi 108+10+10+12Mpx, è possibile scattare foto di ogni tipo. Questo perché ogni obiettivo è attualmente personalizzato ad uno scopo proprio: due offrono diverse opzioni da teleobiettivo, una fa per scattare foto wide, ed ovviamente non manca la presenza dell’enorme (si fa per dire) fotocamera principale Ultra Wide.

In questo la Samsung ha scommesso e vinto in un po’ tutti i campi: grazie a funzioni come lo Space Zoom da 100X e lo zoom ibrido, ha davvero sorpreso molti utenti appassionati di fotografia mobile. Peccato che la nostra variante europea è attualmente più debole di quella estera, presentando un chipset Exynos 2100 con prestazioni più contenute, ma almeno ci si può accontentare d’un ottima memoria da 256Gb (basata su UFS 3.1). A 1160 euro, il Galaxy S21 Ultra 5G è al momento il miglior Smartphone per scattare foto che si può acquistare sul momento.

Apple iPhone 12 Pro Max

E perché non dare un po’ d’amore anche al miglior cellulare mai prodotto finora dall’Apple? Questo Smartphone ha quattro obiettivi da 12+12+12Mpx, e nonostante la loro ridotta risoluzione, se la combattono magnificamente. Questo è dovuto all’inclusione di varie tecniche di programmazione che sono esclusive ai prodotti Apple, così come la presenza d’uno scanner LIDAR che è capace di discernere con assoluta precisione la profondità d’uno scatto. Ciò non manca che in mezzo a tutto questo l’Apple ha incluso da iOS 14.3 la possibilità di elaborare le foto in ProRAW, un formato tutto nuovo che non include alcuna compressione e allo stesso tempo migliora la qualità delle foto. Tutta questa qualità non spaventa il chipset A14 Bionic che è fra i più potenti a disposizione.
Insomma: con l’iPhone 12 Pro Max non si va in cerca di effetti, ma di qualità pure e che si può trovare solo in questo telefonino. Per 1370 euro, è uno dei prodotti più costosi…ma in fondo, è Apple!

OnePlus 9 Pro

Concludiamo con un cellulare molto famoso, nato per essere lo Smartphone potente ma economico per eccellenza…e che in un certo senso lo è ancora. Questo cellulare monta quattro obiettivi da 48+8+50+2Mpx, con un mix piuttosto particolare. Nel mentre un obiettivo è da teleobiettivo e due sono per il Wide/Ultrawide, uno di questi è attualmente monocromatico: questo per offrire una calibrazione del colore chiamata Hasselblad. Il risultato non è comunque all’altezza della competizione, ma è senza dubbio comunque molto efficace, anche se manca parecchio nel reparto dello Zoom. Munito d’un chipset Snapdragon 888 con 256Gb di memoria interna (basata su UFS 3.1), costa solo 1000 euro.

Un ultima menzione la diamo al Google Pixel 4a – il voglio ma non posso di questa categoria. Costando solo 590 euro, offre un doppio obiettivo 12+16Mpx. Nonostante Google sembra sia rimasta indietro in questo caso, c’è attualmente molto del quale questo cellulare può offrire: questo è dovuto dalla presenza di vari aspetti Hardware e Software specializzati appositamente per la miglioria al volo di ogni scatto effettuato attraverso il sensore. Una tecnologia avveniristica qualche anno fa, ma questo ormai mostra i segni del tempo. Comunque, è un’ottima scelta per chi vuol spendere poco!

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *