Unire i mondi della televisione e del digitale s’è fatto sempre più semplice nel tempo, tanto da offrire senza alcun problema un mezzo per effettuare lo Streaming di serie, filmati ed altro senza nemmeno aver il bisogno d’una Smart TV. Certo, è sicuramente apprezzata la presenza d’un tale prodotto, ma ci sono sempre validissime alternative che vengono spesso scelte per un motivo o per un altro. Volendo, è anche per risparmiare sull’acquisto d’una nuova televisione. Questa soluzione l’ha già notata Amazon anni fa, mettendo così in atto la creazione del suo magnifico Fire TV Stick.
Nonostante i suoi alti e basi, l’Amazon Fire TV Stick ha man mano evoluto la sua posizione scalando sempre più le preferenze dei vari utenti in giro per il globo. Ogni versione si è fatta sempre più potente, fino a raggiugere la tanto agognata risoluzione di 4K. Ma non mancano anche altri aspetti che nel tempo, possono essere aggiunti per eliminare altre problematiche ed aggiungere anche nuove funzioni. Per questo Amazon ha creato l’ora nuovo e famoso modello Amazon Fire TV Stick 4K Max.
E’ questo il Fire TV Stick definitivo? Parliamo pure degli alti e bassi di questo modello, e cosa si può dunque affrontare in base a questo piccolo prodotto.
Caratteristiche Fire TV Stick Max 2022
Innanzitutto, si può ben dire che in superficie non è cambiato molto. Il Fire TV Stick ha un apparenza tipica di questo genere, senza molti segni che distinguono i vari modelli. Quel che si può notare però subito sul TV Stick 4K Max è il telecomando: ancora compatto nelle dimensioni, ma con molti più pulsanti. In un certo senso, sta iniziando ad essere anche troppo pieno di pulsanti. Questo è senza dubbio un fattore che richiederà un po’ d’abitudine.
Del resto, il Fire TV Stick è internamente cambiato non poco. Questo modello ha infatti a disposizione un processore più potente (1.8Ghz Quad Core), più memoria RAM (2Gb), e la possibilità di usare la connessione Wifi 6 per effettuare lo streaming dei contenuti 4K (Sia con HDR che Ultra HD) senza alcun tipo d’interruzione. Ovviamente qualsiasi sia la fonte, questa ha bisogno di essere compatibile con la comunicazione Wifi 6 ed essere perciò sufficientemente potente. Ma nonostante tutto, questo modello si fa notare subito per i rapidissimi tempi di risposta, così come la flessibilità con il quale l’interfaccia si muove con ben poche problematiche.
C’è qualcosa che però si deve dire immediatamente sul discorso dell’interfaccia: si tratta di avere a che fare purtroppo con un bel po’ di pubblicità. Amazon, volendo appunto fare il tifo per il proprio servizio, ha inserito già nei primi secondi d’uso del proprio dispositivo un bel po’ d’immagini a scopo pubblicitario. Come se non bastasse, il Fire TV Stick 4K Max è dedicato specialmente ai servizi approvati da Amazon, perciò non supporta il Chromecast o AirPlay, funzionando solo ed esclusivamente con quello che ha deciso la casa. Purtroppo un piccolo fastidio che può risultare gravoso o meno a seconda dell’utente.
Tuttavia, questo rappresenta quel che si può definire come la cima assoluta dei servizi Amazon, senza avere attualmente la necessità di avere una Smart TV o una quantità fastidiosa di Apps installate un po’ ovunque. Si tratta alla fin dei conti d’un sistema fluido, agile, e soprattutto con ben pochi fastidi (se ovviamente il resto dei componenti è al livello).
Offerte Fire TV Stick Max 2022
Al momento è possibile trovarlo anche all’ottimo prezzo di 40 euro, il che lo rende piuttosto concorrenziale. Ovviamente questa è un offerta che non durerà per sempre, facendo caso che un giorno tornerà a toccare i 60-70 euro.
Se però la faccenda che riguarda le pubblicità e l’ecosistema piuttosto chiuso è un problema, si può sempre scegliere di comprare un Roku Streaming Stick 4K, il quale è compatibile con più sistemi ed offre una serie di servizi piuttosto simile. Anche se non è al livello del potente Hardware offerto da Amazon e ha un prezzo di 60 euro, questo prodotto riesce ad essere comunque piuttosto efficace, considerato che offre comunque il Dolby Vision e l’HDR10+.