Purtroppo bisogna ammetterlo: il covid-19, conosciuto anche come Coronavirus, è un grosso problema che ha costretto tutti noi a vivere un po’ nel timore. C’è chi in questo momento ha il completo panico quando vede qualcuno tossire o starnutire. Non è assolutamente nulla che possiamo prendere alla leggera, per questo dobbiamo rimanere chiusi in casa per tutto il tempo necessario, almeno finché non troveremo una soluzione diretta all’infezione.
Per questo, prenderci cura dei nostri oggetti per sanificarli a dovere è necessario. Il dispositivo che viene maneggiato più volte al giorno è lo Smartphone: come possiamo pulirlo a dovere, così da evitare delle pericolose infezioni?
- Controllate prima di tutto se il vostro Smartphone ha un case che può essere rimosso, componenti che possono essere staccati temporaneamente.
Quel su cui dobbiamo concentrarci sono le superfici da igienizzare. Uno di questi riguarda la cover del nostro cellulare: se ne abbiamo montata una, questa già copre il 50% della superficie del nostro Smartphone e rende l’operazione di pulizia molto più semplice.
La soluzione che dovete utilizzare per la pulizia non deve assolutamente includere candeggina o comunque detergenti troppo aggressivi. Potete utilizzare qualcosa a base di Alcool, ma non deve superare il 70%. Salviettine appositamente disinfettanti possono comunque eseguire il lavoro tranquillamente senza rovinare nulla. Se dovete usare una soluzione liquida, spruzzatelo prima su un fazzolettino delicato (come quello usato per soffiarsi il naso) o intingetelo lievemente. Passatelo quindi in maniera delicata sulla cover. Fatelo a mani coperte! Ricordatevi questi punti chiave: non troppo aggressivo. Disinfettante. A mani coperte.
- Il cellulare non ha una cover, la scocca può essere rimossa.
I cellulari che permettono di rimuovere la scocca (per cambiare la batteria o la scheda SIM / SD) necessitano d’una pulizia che riguarda sia la scocca che l’interno dello Smartphone. Rimuovete la scocca ed effettuate lo stesso regime di pulizia riservato nel caso avete una cover. Preferibilmente utilizzate una soluzione liquida, con aggressività in base al materiale della scocca: più è delicato il materiale e la sua vernice, più è adeguato usare un detergente delicato.
Fatto ciò, dovete passare al cellulare: per la precisione, ai suoi bordi interni. In quei piccoli spazi infatti s’annidano molti batteri, che passano per le fessurine dedicate all’estrazione della scocca. Qui dovete fare molta attenzione: usate un fazzolettino leggermente bagnato per pulire tutti i bordi e le piccole zone attorno alla cornice del cellulare. Non usate, in alcun modo, troppo detergente: può rovinare i contatti.
Una volta effettuata la pulizia, aspettate qualche minuto prima di chiudere, così da far asciugare le piccole zone rimaste bagnate.
- Il cellulare non ha una cover, la scocca è integrale.
Molti Smartphone odierni non hanno una scocca che può essere rimossa: questo è per renderli resistenti alla polvere, impermeabilizzarli ed ottimizzare le prestazioni relative alla batteria e il chipset. Certo, rimane il fatto che bisogna pulirlo a dovere, anche se le porte sono ben chiuse!
A Smartphone spento, assicuratevi di passare una salviettina igienizzante (o un fazzolettino leggermente bagnato) sullo schermo. Fate lo stesso per la scocca dietro, asciugando il tutto con un fazzolettino asciutto.
Passate quindi un altro fazzolettino sui bordi, delicatamente e senza esagerare troppo con la soluzione liquida: i piccoli tasti, ad esempio, sono una zona che viene toccata spesso. Le piccole aperture dei bordi non devono nemmeno scampare a questa pulizia.
Finito ciò, potete riporre il cellulare: avete finito! E’ consigliato fare quest’operazione ogni giorno se fate un uso intenso e condiviso del vostro Smartphone.
Qualche consiglio per evitare un maneggio troppo “estraneo” del vostro cellulare?
- Usate dei guanti compatibili con il Display. Anche alcuni tipi di guanti non studiati per i display (come i guanti sottili in Nitrile) possono funzionare.
- Usate una cover con una superficie neutrale, che evita l’assorbimento di sporcizia e batteri. Ricordatevi che una cover copre il 50% del vostro cellulare (anche di più per certi modelli) e può essere rimossa facilmente per la pulizia.
- Ogni volta che avete smesso di usare il vostro cellulare, ponetelo in una piccola sacca di plastica, o comunque neutrale, che può essere pulita in successivo. Evitando il contatto con altri tessuti, si evita di aggravare il problema dell’infezione.