Smartphone ultraresistente Crosscall Core-X5: caratteristiche, prezzo e scheda tecnica

Il produttore francese specializzato in telefoni ultra resistenti rinnova la sua gamma di dispositivi con un nuovo cellulare a tavoletta. Fedele ai suoi principi, il Crosscall Core-X5 appena rilasciato vanta a armatura antiurto che protegge un hardware che, senza essere potente, mantiene una qualità media abbastanza decente.

La caduta del cellulare a terra è uno dei grandi incubi di chi come noi ha in tasca uno smartphone “normale”. Mettiamo l’aggettivo tra virgolette perché esiste un tipo insolito di smartphone che indicare la resistenza come una delle sue qualità principali; mercato a cui si rivolge Crosscall, marchio con un catalogo resistente alle intemperie. Che non vuoi preoccuparti di cosa succede al tuo telefono? Bene, dai un’occhiata al Core-X5.

Scheda tecnica Crosscall Core-X5

 

Crosscall Core-X5

SCHERMO

LCD IPS da 5,45 pollici (18:9)

Risoluzione di 720 x 1.440 pixel (HD+)

PROCESSORE

Snapdragon 665
GPU Adreno 610

RAM

4GB

CONSERVAZIONE

64 GB + microSD fino a 512 GB

SOFTWARE

Android 11

VIDEOCAMERA POSTERIORE

48 megapixel

TELECAMERA FRONTALE

8 megapixel

BATTERIA

4.940 mAh

CONNETTIVITÀ

Doppia SIM 4G LTE
Wi-Fi dual band
Bluetooth 5.0
NFC
USB-C
Jack da 3,5 mm

ALTRI

Protezione IP68
Certificazione militare statunitense MIL-STD-810H
FM Radio
Funzione SOS
Quattro pulsanti personalizzabili
Sistema di fissaggio X-Link
lettore di impronte digitali

DIMENSIONI E PESO

163 x 78 x 14,5 mm

256 grammi

PREZZO

€ 549,90

 

Un’armatura indistruttibile per un hardware con certi dubbiNucleo X5

Il Crosscall Core-X5 eredita il buon lavoro delle generazioni precedenti senza un’evoluzione eccessiva dei dettagli hardware chiave, come il processore. È sicuramente l’aspetto più negativo del telefono, almeno sulla carta: il Snapdragon 665 incluso ha già tre anni, troppo lungo per un SoC. Ovviamente si tratta di un processore che ha le garanzie del programma Android Enterprise Recommended: il Crosscall Core-X5 è certificato.

Lo schermo del telefono non ha dimensioni esagerate, motivo per cui il cellulare stesso è grande di per sé: Diagonale da 6,45 pollici con una risoluzione HD+ di 720 x 1440 pixel. Il Crosscall Core-X5 non ha ritagli per il suo pannello LCD IPS: la fotocamera frontale da 8 megapixel è ancorata nella cornice superiore del telefono.

Per la fotocamera posteriore, Crosscall punta su un sensore da 48 megapixel che si trova in un modulo posteriore insieme al suo flash LED. Il cellulare include anche un’opzione torcia diretta quattro pulsanti programmabili; per, ad esempio, avviare direttamente l’app della fotocamera. Questo non offre regolazioni esagerate, né manuali né ludiche.

L’hardware è piuttosto semplice, sì, i 4 GB di RAM e 64 GB di spazio di archiviazione (con opzione SD Card e triplo vassoio SIM) contribuiscono a questo. Tuttavia, la cosa importante del Crosscall Core-X5 è la sua resistenza: l’armatura che protegge il telefono gli consente di resistere a condizioni meteorologiche avverse, urti e anche piccoli incidenti nell’ambiente di lavoro. Ha protezione IP68, tutti i connettori sono a tenuta stagnacomprende la certificazione militare e un indice di riparabilità molto alto: 9,1 su 10.

In termini di hardware c’è un’altra brutta notizia: il Crosscall Core-X5 inizia con Android 11 e con la promessa che si aggiornerà presto ad Android 12. Crosscall mantiene un puro aspetto Android (abbastanza vicino ad AOSP, anche se con app Google) e include una batteria da 4.940 mAh. Visto il contenuto dell’hardware, l’autonomia dovrebbe essere comoda.

Prezzo e disponibilità di Crosscall Core-X5

L’ultimo telefono ultra resistente del marchio è ora disponibile per l’acquisto in Spagna: il Crosscall Core-X5 costa € 549,90 presso il negozio ufficiale del produttore. È disponibile solo in nero e con un’unica configurazione: 4/64 GB.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *