Xiaomi Redmi A1+, caratteristiche, prezzo e scheda tecnica

Molto recentemente abbiamo saputo dell’arrivo del Redmi A1, il primo cellulare Xiaomi senza MIUI dall’addio ad Android One e con lo Xiaomi Mi A3 del 2019 come ultimo riferimento. In questi giorni abbiamo una versione leggermente migliorata con il Redmi A1+.

E cosa significa quel “più”? Bene quando diciamo che il miglioramento è lieve, significa che è lieve. Sostanzialmente si tratta di un cellulare identico nelle specifiche, almeno sulla carta, e al quale l’azienda cinese ha aggiunto un lettore d’impronte che non troviamo nella versione standard.

Scheda tecnica Xiaomi Redmi A1+

 

Xiaomi Redmi A1+

Dimensioni e peso

164,9 x 76,75 x 9,09 mm
192 grammi

Schermo

LCD da 6,52 pollici
Risoluzione HD+ di 1.600 x 720p
Proporzioni 20:9
Frequenza di aggiornamento di 60 Hz
Frequenza di campionamento del tocco di 120 Hz

Processore

Mediatek Helio A22
CPU fino a 2,0 GHz

RAM

2 GB

Magazzinaggio

32 GB
Fino a 1 TB con scheda microSD

Fotocamera frontale

5 MP e f/2.2

telecamere posteriori

Principale 8 Mpx ef/2.0
Sensore di profondità da 2 Mpx

Batteria

5.000 mAh
Ricarica da 10 W

Software

Android 12Go

connettività

4G
Wi-Fi a 2,4 GHz
Bluetooth 5.0
FM Radio
GPS
Micro USB

Altri

Lettore di impronte digitali sul retro
Finitura in ecopelle

Prezzo

86,10 euro da cambiare

 

Pannello IPS da 6,52 pollici è ciò che troviamo in quel fronte. Ha Risoluzione HD+ e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz. I 120 Hz che ha, ma per la frequenza di campionamento del tocco. Non possiamo dimenticare che si tratta di un mobile entry-level, lasciando in questa sezione riservata alla fascia media e alta le anticipazioni tecnologiche.

L’unica novità di questa versione si vede ad occhio nudo. Ed incorpora un sensore di impronte digitali sul retro che fungerà da sensore biometrico del dispositivo per lo sblocco o il salvataggio delle password. Il Redmi A1 non ha questo sensore. 

Vediamo anche a processore Mediatek modestoil Elio A22. Un chip presentato nel 2018 e che ha una CPU a 4 core e una frequenza massima di 2 GHz. A questo si aggiunge un 2 GB di RAM del tipo LPDDR4X e a Memoria interna da 32 GBespandibile fino a 512 GB tramite scheda microSD.

Con un Capacità della batteria di 5.000 mAh, questo Redmi A1+ indica che non ci saranno problemi di autonomia in una giornata di uso intensivo. Tuttavia, quando dovrai passare attraverso la spina, dovrai ricorrere a un cavo Micro USB, la cui carica “veloce” è limitata a soli 10 W.

Per quanto riguarda le fotocamere, troviamo qualcosa da aspettarsi anche in questo tipo di gamma. Fotocamera selfie da 5 megapixel e nella parte posteriore A Sensore principale da 8 megapixel che è accompagnato da Sensore di profondità da 2 megapixel. Ne più ne meno.

Infine, si distingue che ha a versione quasi pura di Android 12. Si tratta di Android 12 Go, una versione light del sistema operativo di Google e che in questo dispositivo sostituisce la MIUI e senza incorporare bloatware, al di là di un’app specifica del produttore come la fotocamera o l’app del telefono.

Versioni e prezzi dello Xiaomi Redmi A1+

Sebbene questo terminale si rifletta già sul sito web globale di Xiaomi, la verità è che finora è stato rilasciato solo in Kenya. Dovremo aspettare per confermare il suo possibile arrivo in altri paesi come l’Italia. Al momento

  • Xiaomi Redmi A1+ 3/32GB: 86,10 euro con cambio (10.345 scellini)

 

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *