Una delle meraviglie della tecnologia che ci aiuta di più in questi tempi sono senza dubbio i telefoni. Questi dispositivi hanno tutti i tipi di funzioni che ti aiuteranno a utilizzarli nel migliore dei modi.
Tra le funzioni più importanti di un telefono c’è la fotocamera, poiché spesso la utilizziamo per catturare bei momenti. Con il sistema GPS dell’iPhone possiamo segnare i luoghi in cui siamo e hai anche il sistema di allarme. Parleremo di quest’ultimo durante questo tutorial e di come apportare modifiche ai diversi allarmi.
Contenuto
In quale sezione del tuo iPhone puoi vedere gli allarmi attivati?
Senza dubbio, una delle funzioni più utilizzate nei telefoni è l’allarme. Questo è molto utile quando ci si alza per andare al lavoro oa scuola in modo da svegliarsi all’ora giusta e quindi non arrivare in ritardo a destinazione.
Questa funzione è stato incluso nei telefoni cellulari di molti anni fa e saranno sempre uno dei più disponibili, poiché oltre al risveglio possiamo anche usarli per impostare avvisi su altre attività che dobbiamo svolgere durante il giorno.
Se vuoi osserva gli allarmi che hai creato sul tuo telefono devi andare al menu delle app del tuo cellulare. Lì vedrai l’app ‘Orologio’, quando la apri vedrai una serie di opzioni e tra queste ci sarà la ‘Sveglia’ che andrai a premere. Qui potrai vedere tutti gli allarmi che hai creato.
Cosa dovresti fare per accedere alle impostazioni della sveglia e come farlo?
Come già sai, dovresti sempre avere gli allarmi sul tuo telefono correttamente configurati. Nel caso in cui desideri apportare modifiche, ti mostreremo come potrai farlo sul tuo iPhone.
Per modificare l’ora e la data suonerà
Una delle modifiche che puoi apportare a una sveglia è cambiare data e ora in cui suonerà l’avviso. Questo è sempre consentito, poiché non sempre vogliamo creare nuovi allarmi e riempire questa sezione con molti avvisi, quindi puoi configurarli.
Per impostare una sveglia devi andare all’app “Orologio”. Quindi premerai l’allarme e sarai in grado di vedere quelli che hai generato. Sullo schermo ci sarà un’opzione che dice ‘Modifica’ e dopo averla toccata potrai scegliere l’allarme che modificherai. Qui ci sarà il selettore del tempo, che puoi usare ruotandolo e per scegliere la data Puoi fare clic sull’opzione “Ripeti”, lì sceglierai la data.
Se si desidera modificare il tono della sveglia
Un’altra delle configurazioni che puoi eseguire è cambiare il tono dell’allarme quando è il momento di dare l’avviso. Anche questo è molto facile da fare, devi solo seguire lo stesso processo di modifica della data e dell’ora della sveglia. Lì vedrai la dichiarazione “Suono” e dopo averla toccata puoi scegliere il suono della tua sveglia.
Quali sono i metodi che puoi utilizzare per abbassare il volume della sveglia?
Se vedi che la sveglia del tuo cellulare è molto forte e ogni volta che suona ti sveglia con uno spavento, probabilmente vorrai abbassare un po’ il volume. Per farlo, avrai a tua disposizione due modi, che ti spiegheremo tra qualche istante.
Dalle impostazioni degli avvisi
Nelle impostazioni del tuo telefono potrai configurare il volume delle tue sveglie. Questo è uno dei modi che potrai utilizzare, quando accedi al menu delle app accederai all’applicazione “Impostazioni”.
Quando sei lì, entrerai nell’opzione “Suoni e vibrazioni”. Da qui andrai all’opzione “Suoneria e notifiche” e vedrai la barra del volume. Per regolarlo, lo sposterai nel punto che vedi meglio. In questo modo, sarai in grado di mantenere il volume in cui l’allarme suona in uno stato che non è così forte e non ti rende intontito.
Con il controllo del volume
Questo è un altro modo in cui sarai in grado di farlo regola il volume delle tue sveglie. È con i pulsanti del volume del tuo cellulare. Questa regolazione è un po’ più noiosa, dato che devi regolarla ogni volta che vai a letto. Le modifiche al volume andranno perse ogni volta che si alza o si abbassa il volume del telefono. Quindi dovrai regolare il volume ogni notte prima di dormire.