Recensione Samsung Galaxy Tab 4 10.1: La redazione, passato il periodo di Ferragosto, è qui per darvi i giudizi finali sul nuovo e particolare dispositivo della casa coreana che rinnova la gamma tablet con un terminale che ricorda molto, dal punto di vista estetico, la generazione precedente.
Samsung Galaxy Tab 4 10.1 si presenta con delle linee estetiche che ricordano molto i precedenti dispositivi della serie Tab 3, infatti le modifiche principali e le novità le troviamo soprattutto sulla scheda tecnica e sulle nuove componenti hardware montate sul prodotto, infatti, finalmente possiamo utilizzare un tablet di Samsung con un buon processore dove è presente il Qualcomm Quad – Core da 1.2GHz; il dispositivo ha un prezzo di listino pari a 329€ per la versione solo Wi-Fi che in rete diventa molto meno (acquistalo su Amazon) 399€ per la versione 4G – LTE (acquistalo su Amazon).
Contenuto
CONFEZIONE & UNBOXING
La confezione risulta essere particolarmente interessante anche se stiamo parlando di un tablet da 10 pollici; Samsung decide di non inserire semplicemente il caricatore, il classico cavo USB micro-USB (per la ricarica del dispositivo con il computer e la sincronizzazione dei dati all’interno), ma sono presenti anche delle buonissime cuffie in-ear e dei gommini di ricambio oltre ai classici fogli riguardanti la garanzia, la sicurezza e le istruzioni. Inoltre, la nostra versione in prova è di origine europea.
Recensione Samsung Galaxy Tab 4 10.1 WiFi
FOTOCAMERA: 4,5
Il Samsung Galaxy Tab 4 10.1 ha una fotocamera da 3.15MP senza flash e senza autofocus; il dispositivo non presenta una grande qualità fotografica, riesce a scattare delle foto quasi sufficienti, quando ci troviamo in condizioni di alta luminosità; il problema lo si ha quando la luminosità comincia a scendere, in quanto la mancanza del Flash si fa sentire pesantemente e siamo quasi impossibilitati a scattare foto in notturna.
I video sono realizzati a 720p e sono di fattura discreta, mentre la fotocamera secondaria è da 1,3 megapixel.
[sz-youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=xhIsFef8OYE” /]
MULTIMEDIA: 7,5
Il Gps, pur non essendo particolarmente fulmineo, non ci ha creato problemi e siamo riusciti a navigare, ma per utilizzare al meglio Google Maps e velocizzare le operazioni abbiamo fornito la connessione tramite uno smartphone in tethering; per quanto riguarda l’audio siamo su una buona qualità’. GT Racing 2 gira e si installa tranquillamente sul dispositivo, anche in questo caso non si notano particolari problemi e il gioco risulta essere fluido e ben rispondente ai nostri comandi.
HARDWARE & PRESTAZIONI: 8
Il Samsung Galaxy Tab 4 10.1 ha un processore Snapdragon 400 Quad Core da 1.2 GHz e 1,5GB di Ram: il dispositivo possiede un processore abbastanza collaudato, di sicura affidabilità e buone prestazioni, magari non così recente, ciò nonostante il prodotto riesce ad essere abbastanza fluido e a svolgere bene tutte le operazioni; la dotazione hardware ci sembra essere consona per l’utilizzo di un tablet; chiude il pacchetto hardware la GPU Adreno 305 e 16GB di memoria interna espandibile tramite micro SD!
La navigazione Web è piacevole, non si notano particolari i ritardi o problemi, nonostante il browser di Samsung non ci abbia sempre convinto, quest’ultimo funziona molto bene e il dispositivo ha delle prestazioni interessanti all’interno della sua fascia di mercato; ciò viene confermato anche dal punteggio raggiunto su AnTutu, più di 15.000 punti per un tablet sono comunque un buon risultato.
SOFTWARE: 8,5
La versione Android installata sul prodotto è la 4.4.2 con l’ultima versione disponibile dell’interfaccia Samsung per Tablet (la TouchWiz). Samsung ripropone ancora meglio la funzionalità multi-schermo, sempre particolarmente utile su un tablet, S Voice e tutte le applicazioni classiche dell’azienda coreana; troviamo un restyling rispetto alla generazione precedente, come le nuove icone tonde e i nuovi toggle. Fra le app già inserite da Samsung, Le più importanti sono il Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport e anche il buonissimo Hancom Office per quanto riguarda la gestione del pacchetto Office.
SCHERMO: 7
Il Display del Samsung Galaxy Tab 4 10.1 è un TFT da 10.1″ di diagonale con risoluzione 1280 x 800 pixel e soli 149€, sicuramente lo schermo non è dei migliori, siamo molto lontani rispetto alla risoluzione full Hd e, seppur resta difficile scorgere i pixel, non troviamo una grande qualità da questo punto di vista. La gestione dei colori e gli angoli di visione sono comunque buoni e anche la luminosità ci permette di vedere lo schermo discretamente sotto la luce del sole, il sensore funziona bene e in genere riesce a settare al meglio il livello luminoso.
DESIGN: 8
Finalmente le linee dei tablet di Samsung cominciano ad essere di buon livello, perdiamo (e con piacere) le vecchie linee estetiche di generazioni precedenti e troviamo un dispositivo sottile, leggero e ben assemblato; La cover posteriore è realizzata in plastica ma con trama in finta pelle senza le famose cuciture! Il Samsung Galaxy Tab 4 10.1 misura: 176,4 x 243,4 x 8 mm e soli 487 grammi di peso, come già detto la leggerezza del prodotto è davvero importante per chi lo andrà ad utilizzare tutti i giorni.
AUTONOMIA: 8,5
Le batteria montata su questo dispositivo è da 1940mAh, siamo riusciti tranquillamente a coprire ben più di una giornata con il nostro classico utilizzo tablet, considerando mail, internet, app e giochi per circa 5/6 ore al giorno, abbiamo coperto tranquillamente i due giorni di utilizzo.
RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO: 70
Il prezzo del Samsung Galaxy Tab 4 10.1 è di 329€ per la versione solo Wi-Fi che in rete diventa molto meno (acquistalo su Amazon) 399€ per la versione 4G – LTE (acquistalo su Amazon).
Un rapporto qualità/prezzo non dei peggiori e non dei migliori vista la scheda tecnica e le caratteristiche mostrate in recensione; Samsung si pone sulla stessa lunghezza d’onda di altri dispositivi concorrenti proponendo un prezzo, che da questo punto di vista, è corretto, ma che in base alle specifiche e a quanto mostrato in recensione probabilmente risulta essere un po’ esagerato, per il modello WiFi non avremmo proposto un prezzo di 249€!
[sz-youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=DMhH53qu-yA” /] [rwp-review id=”0″]